23 pensieri riguardo “PAP TEST DELLA PSICHE

  1. Faccio analisi da 6 anni.
    Sono sana di mente ed è stata la cosa migliore che ho intrapreso dopo aver deciso di diventare madre.
    Scandagliare il proprio animo è la base per comprendere chi siamo.
    Stefania

      1. Perchè?
        (vero che ve ne sono alcuni che anch eloro son braccia rubate all’agricoltura, ma qui come in altri settori scegli e vedi e verifchi)

        Del cardiologo non ti fidi? Del dentista non ti fidi?
        E uno strumento l’utilizzo è quello che cambia la destinazione

      2. Si ma sai una cosa è mettere le mani in bocca ad una persona o controllare che il suo cuore batta regolarmente ed una cosa è entrare nella testa di una persona e spogliarla della sua intimità. Adesso non è che stia criticando la figura dello psicologo e la psicologia interessante, è una figura interessante ma a volte sconfina in luoghi che secondo me non dovrebbe valicare.

      3. Che vuol dire la mia ginecologa mette le mani in un posto che diciamolo non è proprio una cosa che faccio vedere a tutti 😛

        Comunque quella a cui ti riferisci tu è manipolazione è non psicologia. E non è una cosa che fanno gli psicologi ( e anche se puta caso trovi un disgraziato che lo fa, lo denunci.. oltre alla radiazione cè la galera).
        Ma la manipolazione chiunque può farla. E per chiunque intenso sia chi ha nozioni di base, sia di ha una dote naturale. I più grandi manipolatori non sono psicologi…. ma gente “normale” che vive in mezzo alla gente.

        Lo psicologo serio non sconfina, ma ti da gli strumenti perchè tu sconfini i tuoi limiti

      4. Non è che io sia pappa e ciccia con loro 🙂 ma no, non sono manipolatori.
        Le persone possono essere manipolatrici e nelle persone ci possono essere anche psicologi.

  2. Io ho in mente l’esame alla prostata, quando il medico, con sorrido beffardo, si infila il guanto in lattice facendo scocchiare il bordo e dice “sollevi per favore le gambe”….il tuo esame avrebbe questo tipo di approccio?

  3. non è semplice ‘monitorarsi’ da soli. il feedback di uno specialista o addirittura l’insegnare ad ascoltarsi,… è molto importante. senza considerare l’ormai quasi bisogno primario di parlare di qualsiasi cosa con qualcuno che possa aiutarti a capire senza giudicarti. sono pertanto pienamente daccordo con te ed anzi, per alcuni che esercitano particolari professioni come medici, infermieri, insegnanti,…, vedrei incontri più volte all’anno (si spera con specialisti competenti). credo però che chi lo desidera se lo deva pagare e profumatamente…

    1. Non posso che concordare in pieno con te, dall’inizio alla fine. Compreso il profumo finale…. ma del resto non conosco medico privato (a prescindere dalla specializzazione) che non usi quel “profumo” 😉

  4. Concordo con te, riuscire a capirsi è fondamentale e se per farlo serve l’aiuto di un esterno (capace) accettiamolo! Io sono entrata in analisi qualche mese fa perchè la mia vita si era improvvisamente stravolta e ora sto decisamente meglio, soprattutto da quando abbino le sedute in cui parlo senza freni alla meditazione silenziosa. Non sono una fissata dello yoga che va in giro come se fosse appena tornata da un viaggio spirituale in India, però mi aiuta molto anche questa pratica 🙂

    1. Ti capisco anche io ho avuto un periodo (appena alle spalle) che mi ha stravolto. E credimi non è da tutti vedere quando è il caso di “aiutarsi” cercando aiuto…. tu lo hai fatto!

Lascia un commento