TRILLION GAME

TRILLION GAME
(1,000,000,000,000 $ GAME)
(Toririon Gemu)
Dorama/drama tratto da manga
10 episodi da circa 54m
Anno 2023
Su: Netflix

TRAMA

ennoji Haru è un individuo abilissimo nel comunicare a differenza di Taira Manabu un nerd timidissimo, ma che è un genio della programmazione.
I due sono stati compagni di scuola al liceo e per un caso fortuito si ritrovano anni dopo.

Entrambi hanno fatto domanda di assunzione presso la “Dragon Bank”, ma mentre Haru ha passato la selezione grazie alle sue abilità di comunicatore, Taira nonostante abbia tutti i requisiti e sia un genio informatico, è scartato.

Haru però rifiuta l’offerta della “Dragon Bank” e propone a Taira di fondare una società con lo scopo di guadagnare 1 trilione di dollari.

I due iniziano la scalata al trilione di dollari, ma il colosso della “Dragon Bank” appena si accorge della loro crescita, cerca di fermarli.

OPINIONE PERSONALE

Potrei scrivere bello, e avrei terminato di scrivere la mia opinione personale, ma userò qualche parola in più.

Che è tratto da un manga si comprende, perché ha mantenuto la stessa atmosfera, ma questo ha arricchito il dorama, lo ha reso particolare.

Bella la regia, bella la fotografia, la trasposizione del manga alla sceneggiatura perfetta, bravi gli attori, sia i due protagonisti sia gli altri attori di supporto. 

Ho amato molto il filo conduttore dell’amicizia che permea tutto il dorama, sia tra i due protagonisti sia tra gli altri membri.

Lasciatemi spendere un paio di parole in particolare su Meguro Ren, con questo dorama si attesta, per me, tra i migliori attori giapponesi che conosco.

Ho avuto modo di vederlo in diversi ruoli, nel bl “Kieta Hatsukoi”, nello splendido drama “Silent” e nel film “My Happy Marriage”. Tutti ruoli diametralmente diversi, che lui ha interpretato coinvolgendo e l’ha fatto anche questa volta.

Se amate le storie tratte dai manga, se non avete voglia di storie sdolcinate ai limiti del diabete, se vi piace la recitazione di Meguro, ecco dovete vederlo. 

CURIOSITA’

Il film è tratto da un manga che porta lo stesso nome, scritto da Inagaki Riichiro e disegnato da Ikegami Ryoichi.

INTERPRETI

Le recensioni le trovi anche su facebook. Clicca sulle immagini a fianco e arriverai alle pagine di Diversamente Intelligente e di Drama Universe.

Lascia un commento