WEATHERING WITH YOU


WEATHERING WITH YOU
(Tenki no Ko)
Anime Giapponese del 2019 durata 1h 52m
Genere: Fantastico, Sentimentale, Slice of life
Scritto e diretto da Makoto Shinkai
Su Netflix

Non sono una grande consumatrice di anime, ma ci sono degli animatori/registi che hanno fatto breccia in me. Di questi artisti guarderei gli anime anche se non avessero dialoghi ma solo immagini e musica, perché riescono a comunicare attraverso queste, più delle parole stesse. Uno di questi è Makoto Shinkai (cito due titoli per farvi capire di chi parlo: Your Name e Suzume, tra i tanti che ha fatto).

Le immagini, come suo solito, ti portano con sé, in un susseguirsi di poesia che si esprime nei tratti e non nelle parole. La trama molto “slice of  life” si dipana, inserendo, man mano, elementi di fantasia e mitologia giapponese.

Il finale, assolutamente non scontato per essere nato nella cultura giapponese, regala a questo film un’anima tutta sua.

Makoto Shinkai ha fatto dei riferimenti ad alcune sue opere all’interno dell’anime. Per chi ha visto “Your Name”, vedrà dei micro camei dei due protagonisti: Taki Tachibana e Mitsuha Miyamizu (il primo in visita alla nonna e la seconda in un negozio, mentre si annoda il nastro rosso tra i capelli).

TRAMA

Hodaka scappa da casa, una piccola isola sperduta giapponese e approda a Tokyo. E’ pieno di sogni e speranze ma ben presto si ritrova in una situazione difficile. Oltre a non avere possibilità economiche si ritrova a vivere in una Tokyo cupa e piovosa, in un clima fuori gli schemi soliti.

Dopo molte peripezie, grazie all’interessamento di un giornalista molto particolare, trova lavoro presso di lui come scrittore per una rivista sull’occulto.

Un giorno Hodaka incontra Hina, una ragazza che era stata gentile con lui quando era appena sbarcato a Tokyo, solo e sperduto.  Hina è allegra e sorridente, e Hokada scopre ben presto, che possiede una strana abilità, ha il potere di fermare la pioggia e liberare il cielo dalle nuvole.

OOKU – LE STANZE PROIBITE


Ooku – Le stanze proibite
Anno 2023
Anime, Fantastorico, Ucroina
1° episodio da circa 80 minuti +
9 episodi da circa 30 minuti
Su: Netflix

TRAMA

Giappone del Periodo Edo, una terribile epidemia, chiamata “vaiolo dalla faccia rossa”, colpisce tutta la popolazione maschile, ma in modo particolare i ragazzi giovani tra i dodici e diciassette anni.

Il “vaiolo dalla faccia rossa” ha un tasso di mortalità altissimo, ogni dieci uomini colpiti dalla malattia, circa otto muoiono.

Questa malattia porta in breve tempo alla decimazione degli uomini, portando una proporzione tra donne e uomini di uno a quattro.

Cento anni dopo, il “vaiolo dalla faccia rossa” continua a imperversare e quindi la popolazione maschile rimane sempre in netta minoranza su quella femminile. La struttura della società è ormai del tutto cambiata, retta da donne. Anche lo shogun è una donna: Tokugawa Yoshimune. Tra i suoi diritti, c’è quello di avere un ooku personale (un harem di centinaia di uomini bellissimi), un lusso senza pari in un Giappone afflitto dalla scarsità di uomini.

E’ nell’ooku che si sviluppa la storia di quest’anime.

OPINIONE PERSONALE

Io non sono un’appassionata di anime, preferisco gli attori in carne e ossa, ma devo dire che quest’anime vale davvero la pena di vederlo. Sarà per la trama fantastorica, sarà perché questa inversione di genere mette lo sguardo sulle disparità reali, sarà perché (come spesso accade con i Giapponesi) il confine tra giusto e sbagliato è sempre così labile e fa riflettere. Insomma un anime da vedere.

CURIOSITA’

La regia di questo anime è di Noriyuki Abe, mentre la sceneggiatura è di Rika Takasugi, ed è una produzione animata dello Studio Deen. La serie è tratta da un manga di Fumi Yoshinaga.

Le recensioni le trovi anche su facebook. Clicca sulle immagini a fianco e arriverai alle pagine di Diversamente Intelligente e di Drama Universe.