NARA (come farsi pizzicare il sedere da un cervo)


Goshuin dentro lo zaino, quest’ultimo in spalla, ci siamo dirette ai trasporti pubblici per andare in direzione Nara.

A proposito di trasporti pubblici (efficientissimi in qualsiasi posto siamo andate), in questa sede faccio un sentito ringraziamento a Paola, che ha fatto da “public transport navigator”. Senza lei, sarei riuscita a spostarmi lo stesso (forse), ma avrei impiegato almeno il triplo del tempo, prendendo bus sbagliati e/o direzioni della metro errate.

Nara è grande, molti sono i suoi templi, e noi ne abbiamo visitati alcuni, tra cui il Kohfuku-ji, Todai-Ji, Nigatsu-do (il momento cultura lo rimando alla fine del post) e il Santuario Tamukeyama Hachimangu. Di quest’ultimo vi parlo subito, perché per me rimarrà il santuario shintoista delle colombe.
Sappiate che se fossi vissuta ai quei tempi sarei stata shintoista (ma anche parzialmente buddista).

Il Tamukeyama Hachimangu Shrine è il santuario dedicato all’adorazione del kami Hachiman, dio della guerra, dei samurai e protettore del popolo giapponese.
Gli ema* in questo santuario non sono di legno, ma sono dei cerchi di carta con stampato due colombe che tubano e formano un cuore. Ora come un dio della guerra abbia come simbolo un cuore e due colombe che tubano, è una cosa che solo in Giappone e il suo sincretismo può accadere (ve lo già detto quanto li amo?).

Gli ema del Tamukeyama Hachimangu Shrine

Chiaramente qui ho espresso il desiderio e appeso l’ema, e no, non lo trovate nella foto, l’ho opportunamente ritagliata. I desideri per realizzarsi devono rimanere segreti fino alla loro realizzazione.

Nara ha un’estensione territoriale importante, e al suo interno vi è un parco dove i cervi girano liberi. Sono cervi ormai addomesticati dalla continua presenza dei turisti e abituati al contatto umano…. a volte fin troppo.

All’interno troverete dei venditori di “biscotti per cervi”, in modo da potergli dare da mangiare senza dargli del cibo nocivo per loro. Se voi farete l’inchino di saluto e rispetto, loro lo faranno a voi, poi, però dovrete dargli un pezzo di biscotto!

Come ho scritto sopra a volte son troppo abituati al contatto umano, tanto che un cervo avendo capito che ero “un’umana detentrice di biscotti nella borsa”, mi ha seguito e pizzicato con la bocca, almeno un paio di volte, il sedere.

Momento del reciproco rispettoso inchino e quello dove il cervo mi ha pizzicato il sedere

Momento cultura. Inizio
Sapete perchè Nara è pieno di cervi? I cervi, nello shintoismo, sono considerati messaggeri di Dio, e quindi intoccabili.
Momento cultura. Fine

All’interno del parco e dei templi abbiamo girovagato a lungo prima di andarcene e nel farlo, ho letto che il complesso dei templi e santuari di Nara è gemellato con il cammino di Santiago. Come amo queste fusioni oriente/occidente.

Spesso all’interno dei templi buddisti potete trovare delle stoffe colorate appese, esse rappresentano i cinque tipi di Buddha Dhyani, e ogni colore ha un significato:
BLU – la compassione verso tutti gli esseri senzienti e lo spirito di pace;
GIALLO – la Via di mezzo dell’insegnamento del Buddha Shakyamuni, lontana da qualsiasi estremo;
ROSSO – i doni della pratica spirituale e meditativa;
BIANCO – la purezza e la liberazione;
ARANCIONE – la saggezza dell’insegnamento del Buddha.

Non sono una grande “fotografatrice” di templi e monumenti, a parte qualcuno. Come avrete notato sono altre le cose che mi colpiscono e attirano la mia attenzione, ma ci sono scorci che mi piacciono, questa foto sotto, è uno di questi.

Al ritorno, verso la nostra ultima sera/notte a Osaka, abbiamo incontrato un mercatino in una piazza, una specie di piccolo bio mercatino, ed io da vegana mi sono “commossa” (perché oggi non è così semplice essere vegani in Giappone) davanti a una bancarella di dolci vegan.

Momento veganesimo che è in me. Inizio.
Il Giappone è stato per secoli un paese vegetariano (dopo l’arrivo dei buddisti), o quasi, il pesce era consentito. Successivamente nel 675 l’imperatore Tenmu emise una legge imperiale in cui si proibiva il consumo di carne animale. Nel decreto era illegale consumare carne di manzo, cavallo, cane, pollo e scimmia, ed era punita severamente la sua inosservanza. Secoli e secoli dopo, con l’arrivo dei gesuiti portoghesi, e successivamente con gli inglesi, e la loro cocciutaggine (gli occidentali e i loro tentativi di colonizzazione esportano sempre il peggio), si ruppe questo tabù e da allora il consumo di carne è stato un continuo incremento, specialmente dopo la seconda guerra mondiale, e con esso l’aumento delle malattie legate all’eccessivo consumo di carni e grassi animali.
Momento veganesimo che è in me. Fine

Nella metro di ritorno a Osaka ho scoperto l’esistenza in Giappone dei vagoni rosa della metro, in cui in determinate ore possono salire solo donne (di solito orari di punta e dopo una certa ora). La foto non è mia, ma recuperata dalla rete.

Questa iniziativa è partita nel 2005 quando vengono istituite. Questo a causa del triplicarsi, dal 1996 al 2004, dei casi molestie sessuali sui mezzi, con la scusa del sovrappopolamento.

Ora dovrei parlarvi dell’ultima mia sera a Osaka prima di partire per Kyoto, ma sono stanca io di scrivere, figuratevi voi di leggere. Farò un breve post domani per quello.

Ora invece come scritto all’inizio…

Momento cultura. Inizio
Kohfuku-ji Temple: era il principale tempio buddista del clan Fujiwara, rimase un centro importante per tutto il tempo in cui il clan prosperò. Il tempio non solo era un importante centro per la religione buddista, ma manteneva anche l’influenza e controllo sul governo imperiale, spesso anche con “mezzi aggressivi”.
Sappiate che a quei tempi i monaci buddhisti erano molto meno pacifici di quelli attuali.

Todai-Ji Temple: era un centro per rituali per la pace della nazione e la prosperità del popolo, al suo interno formavano monaci eruditi che studiavano la dottrina buddista.

Nigatsu-do Temple: è una delle strutture importanti all’interno del complesso del Tōdai-ji, comprende, il Nigatsu-do a sua volta comprende diversi edifici.
Momento cultura. Fine

Ema Giapponesi = Piccole tavolette di legno nelle quali i fedeli scrivono desideri e/o preghiere. Vengono poi appese all’interno della zona del santuario, così che i Kami, le divinità Shintoiste, possano leggerli ed aiutare le persone.

HIROSAKI (The second day – Come passare da un Tempio al Sidro)


Il mio secondo giorno in Giappone è stato sempre a Hirosaki, avevamo quasi tutta la giornata a disposizione, prima di riprendere l’aereo e lasciare il nord del paese.
La destinazione è stata il primo tempio dei tanti che avremmo visto in seguito. Abbiamo usato i mezzi locali (neppure vi dico dell’efficienza dei mezzi pubblici che abbiamo trovato in ogni luogo, sia esso sperduto o no) e ci siamo dirette al Saishoin Temple.

Breve momento culturale.
Il tempio è stato costruito per guardare dall’alto (e sorvegliare) il castello di Hirosaki, che si trova a poco più di un chilometro di distanza. La Pagoda a cinque piani è stata designata come bene culturale importante a livello nazionale.
Fine momento culturale.

Saishoin Temple e l’immancabile torii

E’ stata la mia prima esperienza in assoluto in un tempio buddista, non parlo da spirituale mistica, ma vi posso assicurare che entrare e sentirsi avvolti da un’aura particolare ed essere un tutt’uno con il posto, è stato un attimo. Forse perché il tempio non era affollato, era silenzioso, con una leggera brezza e il sole che alimentava i colori.

Nei limiti della mia conoscenza ho cercato di essere rispettosa delle loro usanze, di cosa si doveva fare. Ho scoperto quindi che la fontana con il “mestolo” ha un suo scopo ben preciso, prima di entrare devi purificarti e sciacquarti le mani e la bocca. Ammetto che con la bocca non l’ho fatta, ma a onor del vero non ho visto nessuno farlo mai, neppure degli abitanti del luogo, in nessun santuario o tempio.

La foto sopra, la amo particolarmente, la fontana purificatrice con petali di ciliegio che pigramente galleggiano. Un vero peccato che non possiate sentire il suono dell’acqua che lentamente scorre.
Quella sotto, invece, è una fontana con una struttura più facile da trovare nei templi.

Per entrare nel tempio vero e proprio, altra usanza è togliersi le scarpe, lasciarle all’ingresso e rimettersele quando esci.

Intorno al tempio si trovavano piante, fiori, “richieste” e “desideri” appesi (Ema), statue di Buddha e di animali. In questo tempio ho trovato dei fiori bellissimi, che non sfiguravano per nulla nel periodo dei ciliegi.

Le statue spesso hanno dei bavaglini rossi al collo. Da quel poco che so, alcune solo legate a protezione dei bambini (anche quelli mai nati, e in questo caso sono chiamati i bavaglini di Jizo, dove Jizo raffigura il nostro occidentale Virgilio, Jizo accompagna le anime dei bambini mai nati), altre legate alla fecondità, altre alla protezione dei viaggiatori, altre ancora sempre alla fecondità ma della terra, questo a seconda del tempio o santuario e di cosa raffigura la statua.

Quel giorno ho scoperto anche l’usanza del goshuin, quindi nel mio primo tempio l’ho comprato e ho iniziato questa bellissima pratica.

Il mio goshuin con esposti alcuni dei shuin fatti

Momento culturale serio:
Il Goshuin (letteralmente sigillo rosso) raccoglie gli shuin, cioè i timbri rossi che contraddistinguono il tempio o il santuario, e una scritta fatta a mano con il pennello dai monaci. In alcuni templi ho visto anche calligrafi non monaci farlo.

Nel goshuin il monaco (o chi per lui), con i pennelli di vario spessore traccia il nome del tempio, la data della visita e altre scritte che riguardano il dio del tempio o di buon augurio.

Il mio goshuin, a parte il nome del tempio (perché lo abbiamo segnato) è un mistero per me, ma lo considero una raccolta di benedizioni o di buon augurio, magari qualche augurio si avvera (chissà prima o poi riuscirò a leggerli).
Fine momento culturale serio.

Momento profano
Il fatto poi che avessi trovato un goshuin con i coniglietti bianchi è stato motivo di immediata scelta per me. Chi ha visto il cdrama “The Untamed”, o ha visto il donghua “Il Gran Maestro Della Scuola Demoniaca”, oppure ha letto il libro “Mo Dao Zu Shi”, saprà il perché della mia scelta, che da buona fujoshi, ho considerato un segno del destino.
Per chi non ha visto nessuno dei tre, è difficile spiegare in poche righe, quindi consideratemi solo una donna con l’adolescenza tardiva.
Fine momento profano.

Terminata la visita al tempio Saishoin, siamo andate alla ricerca di un tempio a circa un chilometro di distanza. Lo abbiamo trovato, ma stavano officiando un funerale, il tempio era davvero piccolo e abbiamo deciso di andarcene.

Camminare sotto il caldo e il sole ci ha fatto venire voglia di una birra fresca (ve l’ho detto che la birra giapponese è la morte mia vero?), ma eravamo “sperdute” in un luogo dove vi erano solo abitazioni, e non trovavamo nulla fino a quando, compare alla nostra destra un piccolo bar (non so se in Giappone lo chiamano così, o hanno un altro nome) molto particolare. L’interno moderno, ben curato, e con una varietà infinità di sidro (abbiamo poi scoperto che Hirosaki è famosa e ha una grande produzione di mele. Fanno di tutto con loro, dalle torte, ai succhi di frutta, alle mele essiccate, al sidro, ad altro che non ricordo).

Il locale era vuoto, si capiva che era un locale che si animava la sera. Madre e figlio lo gestivano. La signora molto gentile si è avvicinata e ci ha portato davanti a degli scaffali pieni di bottiglie facendoci capire le varietà di sidro. Io e Paola parlavamo in italiano tra di noi chiedendoci “Lo vuoi secco? O dolce? Meglio questo o quello?”, quando ci siano accorte che il ragazzo con il cellulare in mano, volto in linea orizzontale verso noi, ci stava ascoltando.
In pratica non riusciva a capire da dove venissimo, ed era curioso di saperlo, così aveva aperto “google traslate microfono” per capire che lingua parlavamo. Lo abbiamo aiutato dicendolo noi “itariahitodesu”. Ve lo già detto vero? Vi ho detto che i Giapponesi amano gli italiani? (o almeno tutti quelli che abbiamo incontrato noi).

Alla fine ci hanno stappato una bottiglia di sidro di produzione locale, che vi giuro, mai bevuto un sidro così buono, mai!

Lo so potreste pensare a una vacanza alcolizzata tra birra e sidro, e un pochetto avreste ragione.

Abbandonati madre e ragazzo, siamo ritornate in “centro” Hirosaki. Abbiamo deciso di pranzare lì, prima di prendere il bus che ci avrebbe portato all’aeroporto di Aomori, che a sua volta ci avrebbe riportato a Osaka.

A pranzo ho mangiato per la prima volta il famoso natto giapponese, e nonostante quello che dicono sull’aspetto e odore, io l’ho trovato buonissimo, tanto che poi è stata anche la mia colazione per alcune mattine.

Il mio primo natto (con tofu fritto) giapponese e ops…
…stranamente una birra Kirin giapponese accanto

Terminato il pranzo, abbiamo recuperato le valigie in albergo e con il bus siamo ripartite verso l’aroporto di Aomori, durante il tragitto (sia all’andata sia al ritorno) le strade erano piene di queste macchine “cartone animato”. Io le chiamo così, perché così squadrate mi sembrano quelle disegnate dai bambini. Ve ne sono tantissime.

Hirosaki mi ha rubato cellule del miocardio.
Hirosaki, per me, sarà sempre Yoko e le sue amiche, il sidro, le persone che gestivano il locale, l’hanami, il festival della cittadina con le sue persone “normali”, e chiaramente, le sue mele.

PS: la foto che ho messo come copertina sono le “Ema Giapponesi”. Piccole tavolette di legno nelle quali i fedeli scrivono desideri e/o preghiere. Vengono poi appese all’interno della zona del santuario, così che i Kami, le divinità Shintoiste, possano leggerli ed aiutare le persone.