KAFKA E L’ORIGINE ITALIANA

Siamo ancora un popolo destinato ai politici che abbiamo. Lo dico con la stanchezza italiana, un misto di rassegnazione e rabbia. Quella stanchezza di chi ogni tanto si ferma ad osservare il mondo intorno a se, e davvero non sa come e cosa fare, schiacciato da un peso alla “Il castello” di Kafka  (io sospetto che Kafka fosse di origine italiana e abbia scritto il libro per quello).

Non parlo (solo) per l’assoluzione di Scajola e del suo aver “comprato un immobile a sua insaputa”.
Non parlo (solo) per lo schifo del circo mediatico politico, davvero nauseabondo, dove un leader di sinistra(?!) parla come un leader di centro destra.
Non parlo (solo) della mia amministrazione comunale dove a domande e problematiche di ordine pratico ti rispondono con editti politici sterili e fini a se stessi.
Non parlo (solo) della Prefettura dove a una email con richiesta: “Perfavore ci confermate il ricevimento”, non solo ti ignorano e non confermano neppure il ricevimento della email per ben due volte, ma sai che il giorno dopo hanno contattato “altri”, mentre noi siamo ancora in attesa.
Non parlo (solo) della neo FCA ex Fiat, che negli anni ha spalmato la cassa integrazione su tutti noi e gli utili sugli azionisti, e ora se ne va a “pagare le tasse a londra”, facendo un metaforico gesto a ombrello a chi rimane qui.

Ma secondo voi, a Marchionne è sfuggito, o è stato volutamente esplicito alla veneta?
(ve lo metto in mona)

No, non parlo solo di questo, o meglio parlo anche di questo attraverso una sciocchezza, una cosa effimera, che però mi ha fatto riflette e comprendere che se io, noi, voi, non cambieremo testa, avremo sempre la stessa tipologia di governanti, perché loro siamo noi alla fine.

Il fatto in se stesso è stupido, davvero molto stupido. Su un social, vi è un gruppo aperto, molto ampio di blogger, dove davvero trovi di tutto e di più e spesso trovo blogger che scrivono:
“Nuovo post! Cerco nuovi commenti e g+1, ricambio”
“mi servono follower, ricambio tutti”
“Ricambio tutto!”
e cosi via, e mi domando ma perché? I link dei blog portano a gente normale, come me (ok ammetto normale riferito alla mia persona a volte non è credibile), che parla al 90% di cagate (senza offesa), ma perchè questo follower di scambio? Poi ci lamentiamo dei voti di scambio…

Ecco questo piccolo fatto, stupido in se stesso, ha fatto si che pensassi alla fine “quelli al governo siamo noi”, loro sono noi, se ci prostituiamo per un follower, logico che a quei livelli ci spolpano vivi… e questo mi ha notevolmente depresso. Come possiamo avere speranza se noi siamo come e peggio di loro?

PS: Son blogger anche io e so che fa piacere avere i follower. Noi blogger siamo dei narcisi comunicatori (altrimenti scrivevamo sul vecchio e caro diario di carta chiuso a chiave nel cassetto). Ma che senso ha avere 1000 follower sulla carta e manco 10 che ti leggono?

40 pensieri riguardo “KAFKA E L’ORIGINE ITALIANA

  1. Non mi ricordo su quale blog venni a conoscenza di questo mondo perverso…in pratica sono come un branco di lupi, pronti a sbranare chi non mette un like di ricambio, sono un’organizzazione inquadrata, tu metti il mi piace a me e io lo metto a me e se non lo fai ti rovino…

    Ricordiamo sempre che il voto di queste persone vale quanto il nostro

    1. Se non fosse che in italia ci abito anche io, direi alla fine avete avuto i governi che vi meritate… ma cazzo no!
      Ci son persone diverse da loro in italia e son anche di più.

      E’ il discorso delle mele, in un bellissimo cesto di mele sane, basta ce ve ne sian due o tre marce per intaccare tutto…

  2. Oh…. ecco (e già potrei concludere così).
    A me fa incazzare chi si lamenta della nostra politica e dei nostri polotici(non perchè io la ami… anzi), la prima osservazione che faccio sempre è:
    “Oltre a lamentarti fai qualcosa per far si che le cose cambino?”
    … e subito dopo:
    “Tu sei convinto/ta che al posto loro faresti diversamente?”
    e concludo con:
    “I nostri politici sono lo specchio di ciò che siamo tutti noi….noi li mettiamo li”

    Basta…. non ti followo più…. ahhahahaahahah :p

    1. Alla prima domanda ti rispondo… si per quello ho parlato della mia amministrazione comunale e della Prefettura

      Alla seconda domanda ti rispondo credo di si, il problema e che ormai ho associato alla parola politica la parola merda merda e ho difficoltà a vedermi a far politica, credo anche che sto diventando anarchica…

      Nuuooooooooooo non mi followa più sniff sniff 😛

  3. Col blog vecchio avevo i followers.
    Con quello nuovo, no: perché appunto a che pro sto fottio di n° se poi sono sempre i soliti che ti leggono e commentano?

    E poi, ma dai cazzo, mi stanno invitando a comperare tante “i” per completare per benino il nuovo logo di casa Marchionne (o Agnelli o chi per esso)

    1. Uguale, anch’io ho scelto di non pubblicare i followers.
      Che mi fa un po’ schifo questa cosa qui, dei commenti obbligati.
      Per dire, mi è capitato diverse volte di essere commentata da blogger i cui blog e post erano (per me) di scarso interesse.
      Ho gentilmente risposto, ma non ho ricambiato il commento a casa loro, sarebbe stato ipocrita.

      1. AHHAHA e mi sa che son gli stessi….

        ma mi sovviene un dubbio ragazze, ma non che cè un giro di soldi dietro di follower e ch e noi non sappiamo?

      2. Ma non è tanto per i follower, se ci sono e son veri che problema cè, certo li ho scelti, a volte reciprocamente a volte no, , sia per quello che scrivono e anche per la bellezza della persona, a volte ci son entrambi a volte uno solo dei due. Insomma non è questo il problema. Almeno per me.

        Il problema è il follower di scambio…. cioè potrei pure scrivere cacca cacca pipi pipi cacca cacca e tu pero mi segui e mi commenti e mi dici cose carine, così poi faccio la stessa cosa con te… insomma LA GENTE STA MALE 😉

      3. secondo me alcuni di loro non cè la fanno o scrivono di uno o dell’altro, i più in gamba in contemporanea

        (uè il dio della stoltezza è mio padre)

  4. Prima di tutto, io leggo il tuo blog proprio perché ci sono dentro il 90% di cagate (senza offesa) 😛 ahahaha. E poi, un blog con il nome Diversamente Intelligente non poteva non attrarmi 😀 ahahah!
    Tornando seri (io?) posso dire che la questione politica non la nomino neanche, mi disgusta ferocemente.
    Per i voti di scambio fra blogger o su altri social network (flickr e via dicendo) è una cosa fondamentalmente inconcepibile. Perchè ti devo mettere il like se non mi piace, solo per ricerverlo indietro? Ma dai. E poi, spesso, neanche lo leggono l’articolo, mettono il mi piace ed il follow tanto per fare. Che schifo. Su certe piattaforme (esempio so quelle di fotografia – non pratico io, ma so per certo), il like di scambio è cosa consolidata. Se non metti il like, tu verrai ostracizzato. Appena smetti un secondo, le visite al tuo sito diventano minime…

  5. Ecco, brava! Anch’io mi domando: ma perchè? A che cazzo serve? Quale prestigio ne dovrebbe derivare? Quale vantaggio? E, soprattutto, non viene un po’ di tristezza ad auto-valutarsi secondo questi canoni?
    Parlando dei follow di scambio. Sul voto di scambio, invece, non ho dubbi relativi ai vantaggi.

    Per quanto mi riguarda, soffrendo di ansia sociale, quanti più follower ho, tanto più me viene l’ansia. Mi sento troppo osservata e la mia reazione, infatti, è quella di non riuscire a scrivere o di scrivere dove nessuno mi può leggere. Sò stramba, lo so. Soprattutto perchè, invece, se me se piazza su un palcoscenico e mi si chiede di recitare allora mi sento proprio a mio agio.
    Misteri della psiche malata.

    1. La risposta che mi son data don due 🙂

      una raggruppa un bisogno di sentirsi importanti perché pervasi da una profonda insicurezza e bisogno di conferme esterne

      una raggruppa quelli che usano i blog per far soldi, tra questi ho visto blog pieni di pubblicità e fanno articoli su prodotti commerciali.

      Se per i primi ho un attimo di comprensione, hai secondi gli manderai la finanza a casa….

      Per quanto riguarda i follower, da buona blogger narcisa, io amo che mi si legga, si comunichi con me e si esprimano opinioni. Non mi dispiace di conseguenza che mi followino 🙂

      Ma son a mia volta una follower fedele quando trovo un blog o una persona che mi piace. vado a cercare il blog da leggere.

      Ecco io a differenza di te avrei più difficoltà su un palcoscenico…. mentre qui racconto cose di me senza pudore.
      Bellezza della diversità umana 🙂

      1. Guarda Diamanta, io sono terrorizzata da quelli che hanno bisogno di continue conferme rompendo il cazzo agli altri: sono deleteri come la morte. At-ten-zio-ne! Se per mero caso si è anche persone carine, sensibili, empatiche, fare ancora più attenzione.

    1. Secondo me più si è popolari da veri più il proprio narcisimo fa ghhghgghhggh e si esalta, vuoi mettere?

      E come dire preferisci le lasagne surgelate o le lasagne della zia emiliana che ha fatto tutto in casa pure la pasta sfoglia? 😉

  6. Lo Stato ha sempre difeso la Fiat, e a sto giro l’ha presa in quel posto anche lo stato.
    In un periodo di crisi pensiamo tutti al nostro, questo in qualche modo provo a capirlo. Certo è che la Fiat aveva altre alternative e non le ha tenute minimamente in considerazione.
    Mi trovi d’accordo sul fatto che quello di cui ci lamentiamo, soprattutto al governo, è ciò che noi stessi abbiamo scelto perchè se Berlusconi è stato su per tutti quegli anni di certo non si è votato da solo.
    l problemi più gravi in Italia sono due, secondo me ovviamente: il primo è che l’Italia è fatta da un popolo di “vecchi”, sia d’età che di pensiero. Gente che si abitua facilmente ed è allergica ai cambiamenti (anche se dice di volerli).
    Il secondo è che molti, e mi metto dentro anche io in alcune cose, sono ignoranti sull’argomento. Un pò perché non ci capiscono niente e un po’ perchè non se ne interessano.
    I miei coetani non vanno a votare perchè “sono tutti degli stronzi infami”, dicono. Vero, ma la nostra storia è piena di gente che si è battuta fino alla morte per poter avere il diritto di votare e io, sinceramente, mi sembra di fare un torto a loro se penso di non andarci.
    Bisogna andare, è un nostro diritto, la nostra libertà di dire cosa ne pensiamo.
    Loro poi rimangono degli stronzi infami, ma almeno noi abbiamo scritto nero su bianco cosa vogliamo.
    Ho finito, giuro. 🙂
    Bacio
    MyP

    1. ma scherzi?! mi piacciono questi commenti così appassionati, così vivi e veri al contrario di quelle persone che “e un po’ perchè non se ne interessano”
      Perchè è vero nella mentalità italiana cè questa cosa tremenda del “tanto non cambia niente” che davvero non fa cambiare. E purtroppo è legata indistintamente ai giovani e ai vecchi…. ragionando così abbiamo già perso in partenza.

      Vedi che poi mi accaloro anche io 🙂

      Bacio

      1. Accaloriamoci, sì.
        Io mi accaloro anche andando a votare però.

        PS: per quanto riguarda i followers “scambisti” per me sono un mistero. Li ho sempre ignorati perchè no ho mai capito proprio il loro scopo. Bah!

        Bacetto

      2. quando vado a votare son bella fredda e determinata 🙂

        In alcuni casi, pochi, ho visto che son blog che fanno post di prodotti commerciali. Tipo detersivi, cosmetici ecc ecc tipo ho provato questo prodotto e buonissimo (sempre buoni sono 😛 )e sui lati del loro blog ci sono proprio le pubblicità.
        Quelli secondo me ci guadagnano sopra….

        Altri blog non mi do spiegazione

  7. Caspiterina! Questo del “COMMENTO” in cambio del +su google non la sapevo!
    Ma che senso ha un commento non volontario?
    Pure io mi chiedo il motivo di 357 follow e poi chi mi segue sono sempre i soliti amici che seguo pure io.
    I blog che hanno la pubblicità nella colonna sono pagati di sicuro.nessuno fa niente per niente e a me da molto fastidio leggere un post che come argomento ha i prodotti suddetti!
    Ciao
    liù

  8. Non ho potuto leggere tutti i commenti; sono troppi.
    Concordo con quello che hai scritto.
    Hai dimenticato che il leader di un partito di sinistra ha preso accordi governativi (seri) con leader che sarebbe stato condannato in via definitiva e dovrebbe, da almeno sei mesi, essere sparito dalla circolazione.
    Tu abiti in Italia e ti rammarichi; io abito in Svizzera e mi rattristo nel vedere dove hanno trascinato la mia Patria.
    Buona domenica.
    Quarc

    1. Non è che non dimenticato…. e che in Italia accadono tante di quelle cose “oscene” che non riesco neppure a star dietro a tutte.
      Quella che citi tu, è vomitevole, e per me è INCOMPRENSIBILE i sette milioni di italiani che continuano a sostenerlo. Poi ricordo che non cè peggior cieco di colui che non vuol vedere….

  9. Che dire altro? hai sintetizzato bene un sentimento comune di sfiducia non solo nei confronti del nostro governo e della politica, ma anche nei confronti dei nostri concittadini, capaci di “vendersi” per nulla.
    Che fare? Puntiamo sulla nostra voglia di cambiare e insistiamo con i giovani, dobbiamo sperare nel nostro futuro e in tante tante persone oneste.

Lascia un commento