FARFALLE E ALTRE AMENITA’

Questo scritto nasce per colpa di “En”.
En è innamorata.
En è innamorata e ricambiata con la stessa intensità.
En è un dispenser di energia verde, e me ne regala a profusione.
En ha farfalle ovunque non solo nello stomaco.
En mi scrive: “Non smetterò mai ..MAI.. di pensare che sei prossima alla conversione al romanticismo”.

Ed io dovrei spiegarle che son stata una grande romantica, di quelle un po’ da prender in giro tanto ci credono, di quelle per cui “una delle mie amicasorella” cercava di tutelare perché tutto quel romanticismo a volte offusca la visione sulla realtà, di quelle per cui l’amore è vita e senza non vivi, la giustizia vince su tutto, i bravi vincono, i cattivi perdono, l’amicizia è sempre vera, chi ti vuole bene non ti ferirà mai, chi ti ama sarà sincerò. E invece no. E invece non va sempre così. E invece raramente accade così.

En non posso convertirmi. Io son già romantica. Questo mi ha portato al cinismo. Solo i romantici possono esserlo. Solo chi è stato così tanto deluso, può vedere il mondo attraverso l’opposto di quello che era.  Il romanticismo scende sempre più in profondità, il crederci affonda insieme e il cinismo prende il suo posto.

Ma io son romantica, una farfalla celata dietro il cinismo esiste, solo che questa non è l’epoca dei romantici.

42 pensieri riguardo “FARFALLE E ALTRE AMENITA’

    1. Lo so che non sembro, perché non vorrei esserlo, ma poi nella realtà dei fatti da tale mi comporto…. in fondo le striature rosa romantiche esaltano il grigio del cinismo 😉

  1. Sai che ti dico? Io lo sono, romantico, ho provato a non esserlo, credimi, ma non ci riesco, alla fine la mia vera natura esce sempre fuori, e non è facile essere così, non ti vogliono così, perchè così sei vulnerabile, debole, facile preda e “loro” non hanno bisogno di persone così, vogliono uomini che sanno il fatto loro, che non si perdono dietro a scemenze inutili, che “ma che cazzo scrivi a fare?!?! Pensa a campare la famiglia”. E invece mentre guido mi fermo e fotografo un tramonto, e intanto il mondo mi passa vicino e scuote la testa e sai che ti dico?…sorrido, faccio spallucce e ne scatto un’altra. Click.

    1. Ti ricordi una delle prime cose che ho scritto da te…. no? fa niente te lo ricordo io “tu sarai l’uomo ch emi fa riconciliare con il mondo maschile”.

      Avevo ragione, e quello che mi scrivi ne è solo la conferma

  2. Ho scoperto pure io di essere romantico. Lo sono diventato da quando ho scoperto che la Perugina ha aumentato il corpo del carattere con cui scrive le sue romantiche frasi nei baci…
    Mi si è aperto un mondo.

      1. guarda ci vedo già due possibili citazioni (no non dei bigliettini) una per il comune che ha lasciato la voragine aperta e una per la perugina che non ha scritto in piccolo “da non leggersi mentre si cammina”.
        Se va tutto bene mi dai il 10% dell’indennizzo

        ah la mia vena romantica viene subito sollecitata da queste cose, parole come bonifico aprono il cuore

      2. se mi dai il 30% ti organizzo anche la festa quando vinciamo

        (non mi dire certe cose come bonifico, assegno, rendita mensile, che mi eccito)

  3. Sì però il cinismo bisogna usarlo bene eh? Esattamente come il romanticismo.
    Una mia amica si sta rovinando una storia a mio giudizio meravigliosa perchè non riesce più a dare come prima a causa di delusioni molto forti passate.
    E ora che dovrebbe dare a profusione perchè la persona a lei accanto è davvero stupenda sta rovinando tutto.
    Io credo che bisogna lasciarsi andare sempre e comunque … ma a giuste dosi. 🙂
    Bacio pazza!

    1. Myp non è così semplice, quando entri nella spirale del cinismo e del non crederci, seppure ci credi e lo vuoi, e come essere nelle sabbie mobili…. non so spiegarmi, ma insomma ci son dei limiti da non superare, poi quel non credere diventa sabbia mobile

      Ma il bacio me lo prendo 😀

      1. Non è solo il cinismo a modificarci lo sguardo. Il passato può lasciare tracce così profonde da renderci impossibile amare con “leggerezza”…

      2. Il passato evapora con il tempo e rimane solo la lezione, certo che modifica, ma come sta a noi. Una persona molto tempo fa mi disse: “Tieni l’insegnamento abbandona il dolore” io questo cerco sempre di fare (si si lo so che è facile parlare 😛 infatti ho cerco, non faccio 😛 )

  4. …..<3
    Diamanta
    hai presente lo specchio del lago, nei giorni di sole, che ogni tanto manda riverberi?
    Te sei quel riverbero, per me.
    Amo il lago, ché mi da pace e tranquillità, socchiudo gli occhi quando il sole gioca con la sua acqua..eppure aspetto e cerco sempre il luccichio successivo.
    Come a dirmi .. "ci siamo, ci sei..".
    Ho amato (prima del mio Lui di ora), seriamente, una volta: nessun calpestio, quindi nessun cinismo legato all'amore di coppia.
    Quel senso di distacco ai sentimenti l'ho provato da ragazzina, figlia non fortemente amata da due genitori in conflitto.
    Paradossalmente non ho messo filtri al me stessa: amare. Facendo anche errori, ma amando.
    Non sono romantica, letteralmente parlando: ho solo imparato che quando do, prima di ricevere, in funzione di me stessa e non dell'altrui persona, riesco a respirare.

    ps.: a chiusura di questo commento mio serio-serio, sappi che non smetterò mai.. MAI.. di frullare farfalle attorno a te 😉

  5. Gli idealisti, i romantici, non possono che essere cinici.
    Perché non sopportano che l’ideale, l’innamore, l’amore, vengano coperti, inquinati da sovrastrutture che con essi non c’entrano nulla.
    Romantici e cinici. Come dire… brodo di cappone e tortellini. 🙂

    1. Si è vero ci son cose che non sopporto siano inquinate da sovrastrutture.
      Tanto prima o poi le sovrastrutture crollano e ti rendi conto di aver perso tempo, che avresti potuto impiegare a far cose migliori o per te o per gli altri… le sovrastrutture son maschere e a me le maschere piacciono solo a carnevale.

      Per il resto buoni i tortellini!!!!! 😉

      1. Le sovrastrutture prima o poi crollano e rivelano cosa c’è o non c’è sotto.
        Perché perdere tempo con delle maschere?
        Vedo che hai studiato e ti applichi, diamanta.
        🙂

  6. e non lo so perchè ma leggendo questo tuo post mi è venuto un po’ il groppo in gola.
    Forse che mi ci rivedo un po’ dentro quelle tue frasi lì?
    Quoto UUIC: i romantici non possono che essere cinici. Magari proprio perchè non si accontentano di meno di ciò a cui ambiscono.

      1. Diamanta traduco ciò che tentava di dire l’Amico CiccioBoh.. che quando io commento, lo faccio un po’ selvaggiamente, senza tanto curarmi delle reazioni altrui.
        Sto giro invece sono stata seria e più soft.

        Ci vuole pazienza e comprensione con l’Amico CiccioBoh 😉

      2. va be’ ma sbaglio o ci deve dei soldi, l’Amico CiccioBoh??
        Altro che pagare il conto, qui si potrebbe pure aggiungere una sessione di shopping compulsivo..ghghghgh! ;P

    1. Bè anche io a tratti, insomma nel mezzo della visione di una partita a calcio o mentre faccio le pulizie di casa mi viene più difficile 😉

      Scherzo credo di aver compreso che intendi….

  7. Le persone spesso pensano al romanticismo in termini di tenerezza, dolcezza e orsi di peluche. Ma queste sono altre cose. Il romanticismo è sentimento e passione, sono cose che vivono sotto pelle e che possono anche creare un distacco tra il nostro Io interno e la realtà esterna. Da questa discrepanza può venir fuori il cinismo

  8. Hai ragione, questa non è l’epoca dei romantici… io mi porto addosso molte più ferite di ciò che avrei mai meritato. Ma chi me le ha inferte son sempre stati i cinici…
    Un bacio

    1. Capita che i cinici abbiamo un eccesso di difesa per paura di essere feriti alla fine perdono occasioni e feriscono…. ma tendenzialmente i cinici non cercano nessuno perché non credono più.

      Tu pensa invece che nella mia vita son stata ferita da persone che invece di cinico avevano poco, troppo intente a gustarsi il (loro) vivere da non rendersi conto che nella vita non c’erano solo loro, o forse se ne rendevano conto ma avevano una priorità di vivere che le faceva diventare egoiste.

      Non so se il dolore che uno riceve sia meritato o no, secondo una teoria olistica siamo noi che scegliamo prima di nascere il tipo di vita che avremo (io ancora mi domando perchè azz ho scelto questa 😛 ), compresi i dolori che ci serviranno, servono per “crescere” ed apprendere. Questo è quello che dice questa teoria sulle vite e sulle reincarnazioni, il crederci è soggettivo poi 🙂

      Comunque questo spiegherebbe perchè a te son capiti feritori i cinici e a me feritori non i non cinici 😛

      Preso il tuo bacio e te ne lancio con affetto uno anche io

Lascia un commento