IL DIARIO DELLA MIA LIBERTA’


Il diario della mia libertà
(My liberation notes)
Anno 2022
Vita, Melodramma
16 episodi da circa 1 ora
Su: Netflix e Rama Oriental Fansub

TRAMA

Tre fratelli, ormai adulti, conducono il loro quotidiano tra casa e lavoro, cercano il loro posto al sole, la loro collocazione, le risposte alle loro domande, ai loro desideri e sogni. Apparentemente conducono una vita piacevole, ma in realtà la monotonia del lavoro e le responsabilità dell’età adulta li stanno sfiancando. Il tutto mentre scorre la loro vita da pendolari tra l’interminabile viaggio in treno tra Seul, dove lavorano, e Sanpo, dove vivono con la famiglia.

Yeom Ki Jung (Kim Ji Won) è la sorella maggiore. Lamentela potrebbe essere il suo secondo nome, vista questa sua abitudine di lamentarsi sempre di tutto e di tutti. Cerca disperatamente l’amore, ma nello stesso tempo è estremamente selettiva, forse troppo. Non ha filtri, quello che pensa lo dice subito, senza riflettere o pensare alle conseguenze. Potremmo definirla un’impulsiva. E’ arrivata a un momento della sua vita in cui l’esigenza di un compagno è diventata una priorità.

Yeom Chang Hee (Lee Min Ki ) è l’unico maschio, secondogenito. Sogna una vita lontano dalla casa familiare, vorrebbe molto di più dalla vita, ma non riesce a trovare cosa vuole veramente e a incanalare l’energia per la realizzazione di un sogno che non riesce a trovare.

Yeom Mi Jung (Lee El) è la più piccola della famiglia. Vive giorno per giorno, è introversa e timida, si sente isolata dal mondo e ha sempre questa insoddisfazione di base che la accompagna nel suo vivere quotidiano.

La loro vita è movimentata dall’arrivo del Signor Gu (Son Seok Koo), un uomo misterioso, che sta cercando di sfuggire da qualcosa di non precisato. Appare improvvisamente a Sanpo, aiuta il padre dei tre ragazzi nel suo lavoro. Quando non lavora, il Signor Gu è sempre ubriaco.

Che accadrà nelle vite ordinarie e monotone dei tre fratelli? In quali e in che modi in Signor Gu inciderà sul loro sviluppo?

OPINIONE PERSONALE

Questo è un drama fuori dai soliti schemi coreani (almeno di quelli che arrivano da noi), quindi se volete vedere qualcosa diverso dal solito, qualcosa che non sia la solita trama dei kdrama, iniziate pure a vederlo.

Lo definirei un drama che lascia spazio ai vostri pensieri, un drama che toglie la solita patina e fa intravedere la vita reale delle persone “semplici”. Ho usato la parola “semplice” ma all’interno la storia si svolge come nella vita normale e quindi con tutte le “complicatezze” che la vita porta con sé.

La prima cosa che ho notato sono state le scene recitate con il silenzio, ma che comunicavano più delle parole. E’ una serie introspettiva, attraverso i personaggi, puoi riconoscere parti di te.

Ci si riconosce nei tre fratelli, a momenti alterni e parzialmente, perché sono aspetti e sfaccettature che di volta in volta ci fanno riconoscere in situazioni che viviamo quotidianamente. 

Il Signor Gu e il suo male di vivere, in cui però si nasconde ancora la voglia di essere pienamente vivo e aperto alla vita, siamo noi in alcuni momenti della nostra vita.

Molte frasi del drama mi hanno colpito, ne trascrivo qui una per tutte: 
Il Signor Gu a Yeom Mi Jung: “Più sei debole più diventi malvagio, per questo la gente malvagia ha un lato pietoso”.

Se dopo aver letto tutto questo, siete ancora interessati, anzi siete più interessati “Il diario della mia libertà” (My Liberation Note) è il drama giusto che fa per voi. Io l’ho amato molto.

INTERPRETI

Le recensioni le trovi anche su facebook. Clicca sulle immagini a fianco e arriverai alle pagine di Diversamente Intelligente e di Drama Universe.

VIVERE FINO ALL’ULTIMO SORSO


 

 

Che poi la vita è tutta lì.
Non è mezzo pieno o mezzo vuoto.
È solo berla, la vita, fino all’ultimo sorso.

 

 

 

Lo scrivevo un anno fa, una notte, al ritorno di un

“chiamoloaperitivochedireubriachiamocisuonamale”.

Lo penso anche oggi. Lo scriverei anche oggi.
Solo che certe cose più che pensarle e scriverle, bisognerebbe viverle, e a me non sembra di farlo.

Isabel mi scrive su wapp: “Sei molto attiva in questo periodo, fai un sacco di cose!”. Se mi osservo da lontano, come se io non fossi io, devo darle ragione, ma come è che allora a me non sembra di far nulla? Di vedermi scivolare questa vita senza un vero scopo, senza fare qualcosa che sia degno, che abbia la capacità, di dare un senso a chi sono io?

Sto invecchiando, e questo non è il problema, il problema e che mi sembra di farlo senza aver fatto quello che dovevo fare. Come se avessi sprecato, come se stessi sprecando, questo tempo datomi.

Forse per questo quest’anno ho lasciato passare in sordina il mio compleanno, nessun proclama, nessun brindisi, nessun “Ci sei alla mia festa di compleanno?”. Non perché non abbia nulla da festeggiare, ma perché di preciso non so cosa festeggiare.
L’ho lasciato talmente in sordina, che anche mio padre si è dimenticato di me quel giorno, lo scrivo come constatazione di quello che accade intorno a me, perché che lui si sia dimenticato non m’importa. Che si sia dimenticato Willy invece si.

Non mi lamento sia ben chiaro, so perfettamente di avere questa capacità, essere incoerente al quadrato nella stessa frazione di attimo in cui sono stata coerente. Una vignetta di Coma Empirico, mi dipinge perfettamente. Lotto per trovare un porto sicuro, e un minuto dopo scruto già l’orizzonte per cercare di uscirne.

Ma sto divagando parlavo di vivere fino all’ultimo sorso, di quei sorsi che non son fatti di alcol, troppo facili quelli, ma di sorsi intensità con quel retrogusto finale di serenità. Quei sorsi che ti lasciano la sensazione che hai tra le mani il vino migliore che potessi avere, e di questo sei felice, e te lo gusti, con la vista, il tatto e il palato, fino al successivo sorso.
Invece io tendo a vivere di parole, prima di arrivare all’agito, devo convincere le cinquecento me, delle mille me, che albergano nella mente. E, credetemi, non è impresa facile.

E con questo post lo ufficializziamo, siamo entrate (io e le mille me) in un periodo introspettivo (leggasi segaiola mentale). Però quelle chaussures con il tacco alto potrebbero essere il mio prossimo acquisto, vuoi mettere l’ingresso, il primo passo, nel periodo introspettivo con quelle scarpe?

COGITO VARIO ED EVENTUALE


Ci sono i pensieri corposi.
Li vedi passare fuggevoli dietro bulbi oculari.
Scorrono sulla fronte, scritte led in movimento.
maschere

Li scopri quando sbigottisci le persone. Quando le maschere son calate, quando dici una cosa che non si aspettavano e la sorpresa le spoglia per un breve attimo.

Li vedi nelle persone distratte, avvolte in se, in un mondo a parte, o quando cercano di mentirti. In quel breve istante di vana ricerca di farla passare per verità, s’incrina la facciata, e da lì fuoriescono densi.

E poi ci sono i tuoi, quelli che a volte ti fanno volare e altre ti imbullonano a terra.

Siamo tutti emuli Jesus. Venuti per cambiare il mondo, ci ritroviamo inchiodati a una realtà che non ci appartiene.