AVVOCATO


Ci siamo mandati spesso.
Anzi no, ti ci ho mandato io.
Anzi no, mi ci hai mandato tu con il pensiero.
Insomma ci siamo mandati a volte, ma…

ma… il giorno della festa della tua laurea,  a fine serata, sei arrivato da me con un pacchetto. Alla tua festa di laurea, tu, facevi un regalo a me. Dire che ero sorpresa è poco, e forse son stata così stronza da non averti mai detto “grazie”.
Dentro il pacchetto un orologio di vetro, con le lancette che scandivano il tempo, accompagnato da un “Grazie per tutto il tempo che mi hai dedicato”.

L’orologio di vetro, come il tempo passato, non c’è più. Entrambi fragili in questa vita. Ma noi in qualche modo siamo qua, sbagliati, claudicanti, pieni di difetti e, diciamolo, a volte pure noi un pò più stronzi.

ma… una sera estiva di luglio, tu abbronzato in un completo bianco (che più bianco non si può) e io. I tuoi amici ti aspettavano per una serata in discoteca sul lago, tu hai procrastinato, mi hai regalato un pò del tuo tempo, per darmi la tua spalla e la tua camicia bianca in modo che io potessi appoggiare la testa e le lacrime. Lo hai fatto incurante del mascara e del trucco che colava manco fossi il Niagara, a causa dell’uomo sbagliato che avevo, che io di giusti mai.

ma… una notte, ubriaca (dire che ero ubriaca è un eufemismo) dopo che avevamo passato l’ennesima serata con gli amici. Tu rimanevi con me per non lasciarmi sola a smaltire i fumi dell’alcol. Mi hai portata in auto con te, in giro, mentre io ogni due per tre andavo a vomitare. Poi seduti in auto a parlare, ti raccontavo di me, degli uomini stronzi, di cosa io pensavo, di cosa io provavo. E io provavo dolore.
Ho pianto così tanto quella notte che entrambe le narici mi si tapparono, non riuscivo neppure più a respirare.
Il non ricordarmi più nulla, il giorno dopo, di quello che avevo detto. Nulla a parte l’averti insultato con un “Guarda che non ti salvi neppure tu, sei stronzo come gli altri”. E tu bastardo, ancora oggi che non mi racconti che ti ho detto quella notte.

Quando ti dico che sei l’unico uomo che mi ha visto piangere così, e cosi tante volte, tu mi fai un mezzo sorriso sarcastico e mi dici “Che culo!”.

Potrei raccontare altri frammenti di quello che ci ha portati a oggi, a essere amici. Da quando ci siamo conosciuti (occhio che a breve sarai il maschio con più anni di permanenza nella mia vita), son passati bisticci, abbracci, alcol, incazzature e sguardi complici, son passate serate e momenti in cui i ruoli si alternavano, ma preferisco il silenziarmi, questo post non è nato per ricordarci come eravamo ieri.

Questo post è nato semplicemente per augurarti

Buon compleanno Avvocato!

Ora svolgi la professione per cui quella sera, quella in cui mi regalasti l’orologio, festeggiavi. Crono porta le lancette avanti e noi due siamo ancora (per il momento) amici (alcolizzati, ca va san dire).
Ti voglio bene (nonostante tutto) anche se a volte non sembra (tipo come mettere un “per il momento” e “nonostante tutto” nelle frasi).

PS: mi racconti cosa ti ho detto per due ore quella notte, oltre ad averti insultato?

 

ISTANTE


Il tempo mi sta sfuggendo, mi avevano avvisato sarebbe accaduto.
Lo guardo scorrere come acqua che fugge da una falla nel terreno.
Pensare che a sedici anni sbuffavo nell’immobilità delle ore.

Da adulta ho capito che la teoria di Einstein si applicava in ogni singolo momento della vita quotidiana. I cinque minuti che mi sembravano ore, le notti che volano via lasciandomi il pensiero “Ma come spunta già il sole?”.

Ora la sensazione è quella del tempo che sfugge, come amante ritroso al cospetto di chi lo ama.

Mi sfugge negli obblighi, nel far le cose che devo, mi risultano sempre più pesanti e l’insofferenza cresce nel farle.
Mi sfugge nella stupidità umana, nel dover dire e ridere le stesse cose nelle medesime situazioni.
Mi sfugge davanti all’ascoltare storie di cui so già che accadrà dopo, che faranno i protagonisti e di che morte moriranno nel tempo, quasi una moderna Cassandra.

Mi ritrovo a condensare cose insieme per trovarmi a contare cosa mi rimane davvero per me, ma esser ormai così esausta, per aver corso così tanto prima, da sprecare questo mio tempo rubato, all’inutilità del nulla.

Invecchiare non è semplice perché l’anima rimane fanciullo immortale.

Three dimension by Daniel Arsham

«Dammi retta, Lucilio, dedicati un po’ a te stesso e tieni da conto, tutto per te, il tempo che finora ti lasciavi portar via, in un modo o nell’altro, o, comunque, perdevi. È proprio così, credimi: il tempo ci viene tolto o sottratto, quasi a nostra insaputa, oppure ci sfugge non si sa come.

E la cosa più indecorosa è perderlo per trascurata leggerezza. Prova a pensarci: gran parte della vita ci scappa via mentre agiamo in modo sbagliato, la maggior parte mentre stiamo senza far niente, e l’intera esistenza trascorre in occupazioni inutili e che non ci riguardano veramente. Trovami, se sei capace, uno che dia al tempo il giusto valore, che capisca quanto può essere importante una giornata, che si renda conto che noi moriamo un po’ ogni giorno! Perché questo è il punto: noi pensiamo alla morte come a qualcosa che sta davanti a noi, mentre in gran parte è già alle nostre spalle: tutta l’esistenza trascorsa è già in suo potere. Allora, caro Lucilio, fa’ come mi scrivi: tieni stretto il tuo tempo ora per ora; dipenderai meno dal futuro, se avrai in pugno il presente. Mentre rimandiamo le nostre scadenze, il tempo passa.

Tutto ci è estraneo, Lucilio, solo il tempo è veramente nostro: l’unica cosa di cui la natura ci ha fatto padroni; ma è passeggera e instabile, e chiunque può estrometterci da questa proprietà. Che sciocchi gli uomini! Quando ottengono da qualcuno delle inezie di nessun valore, facili da rimpiazzare, sono pronti a farsele mettere in conto; ma non c’è nessuno che si senta in debito, se gli si concede del tempo; eppure questa è l’unica cosa che non si può restituire, nemmeno se si prova grande riconoscenza

(Seneca)

WHAT EVER


E’ il tempo che mi manca.

Mi manca tantissimo tempo. E in questi giorni, in cui davvero, mi sembra che esso sia sabbia tra le dita in questi giorni mi rendo conto di quanto ne ho sprecato.

Perso, buttato, sciupato, sperperato, dilapidato, dissipato, scialacquato in amori inesistenti, in persone stupide, in credo fasulli, in gente vuota, in obiettivi superflui.

Lo dico senza indice accusatorio puntato su nessuno, se non su me stessa. Io ho sprecato, inutilizzato, sciupato nel nulla.

Mea culpa e della mia testardaggine. Mea culpa e del mio procrastinare. Mea culpa e della mia pigrizia, Mea culpa e delle mie insicurezze. Mea culpa delle mie paure.

Sbuffo. Vorrei aver la certezza di aver appreso da me stessa, di aver capito la perversione del tempo buttato, in modo che non accada più. Però questa certezza non l’ho.  Anche se ora sto attenta, anche se ora provo ad esser allieva diligente, temo sempre le mie debolezze.

Si dice che dei se e dei ma son lastricate le strade, o forse quelle erano le buone intenzioni, chissà.

So che in questi giorni, i “se” e i “ma” mi volteggiano sopra la testa come avvoltoi in attesa del morto.

Alzo lo sguardo li osservo.
Lentamente sale il dito mediano al cielo.
Non avete capito morirò vecchissima, perfettamente funzionante di testa, sanissima nel fisico. Ho ancora troppe cose da fare.
What ever